Comunicato stampa|

Our Innovative In-House Robotic Solution

Arvato proudly unveils "Leleka", an advanced robotic arm designed to automate the picking and sorting of fashion items in warehouse environments.

Sviluppato interamente all'interno del team di ricerca e sviluppo di Arvato, Leleka è l'esempio perfetto dell'impegno di Arvato per l'innovazione e l'efficienza operativa ed è stato appena messo in funzione presso la sede di Hannover, in Germania.

Il robot opera sfruttando le capacità di visione guidate dall'intelligenza artificiale per automatizzare il processo di prelievo e smistamento di grandi scatole contenenti centinaia di articoli di moda. Grazie all'elevata precisione (98%) e all'accuratezza decisionale, l'evasione degli ordini è estremamente affidabile ed efficiente. Integrato con il sistema BagSorter di Hannover, il braccio robotico identifica il punto ottimale per afferrare ogni prodotto, garantendo un movimento sicuro ed efficiente. Controlla la visibilità dei prodotti, il loro corretto orientamento e la leggibilità dei codici a barre, gestendo articoli di forma irregolare disposti in modo casuale all'interno dei contenitori.

La motivazione principale alla base dell'implementazione di Leleka è quella di alleggerire le attività manuali più noiose e monotone, come lo spostamento dei prodotti all'interno del magazzino. A fronte di volumi crescenti, anche il reclutamento di nuovi dipendenti per i processi di base del magazzino sta diventando più difficile. Combinando un braccio robotico con algoritmi di intelligenza artificiale basati sull'elaborazione delle immagini, Leleka è stato progettato per gestire processi logistici complessi con una precisione eccezionale, migliorando la qualità delle nostre operazioni. Pertanto, Leleka si allinea perfettamente alla nostra strategia di automazione e risponde alle esigenze commerciali dei nostri clienti".

"Leleka offre vantaggi finanziari a lungo termine, affronta le carenze di manodopera e riduce l'esaurimento dei dipendenti automatizzando le attività di routine. Migliora la stabilità e l'efficienza operativa, pronto a supportare i processi logistici di Arvato 24 ore su 24", afferma Sławomir Grzeskowiak, responsabile del team di ricerca e sviluppo di Arvato che ha sviluppato Leleka.

Pur mantenendo i processi logistici esistenti, Leleka opera con l'efficienza di un lavoratore umano, ma senza cali di produttività causati dalla fatica. Il sistema è ottimizzato per funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo prestazioni continue. Funziona in modo autonomo, con un intervento umano minimo richiesto per attività come la sostituzione dei contenitori di merce sfusa. Il personale addetto alla manutenzione riceve una formazione specifica per l'avvio iniziale, il monitoraggio quotidiano e le attività di manutenzione semplice. Attualmente la collaborazione uomo-robot prevede l'alimentazione manuale dei contenitori pieni, ma i piani futuri prevedono di automatizzare anche questa fase.

"Lo sviluppo di Leleka ha posto sfide significative, soprattutto nell'adattamento dei concetti teorici alle condizioni reali. I prodotti possono essere disposti in modo caotico nei contenitori, rendendo necessarie complesse regolazioni dei criteri. Attraverso test e adattamenti rigorosi, il nostro team di progetto ha affrontato con successo queste sfide e abbiamo acquisito esperienze preziose e tonnellate di dati per le implementazioni future", spiega Grzeskowiak.

Hai una domanda?

Non esitare, contattaci.

Press Office
Arvato Communications